- Apollonio
- 1) di Atene, (arte) scultore greco di scuola neoattica del periodo di Augusto, figlio di Nestore, autore del Torso del Belvedere (in marmo, Vaticano) e del Pugilatore (in bronzo, Museo nazionale romano).2) Apollonio di Perge o Pergèo, matematico greco (Perge 262-180 a.C circa), visse e insegnò ad Alessandria e fu il più grande matematico dopo Archimede, suo contemporaneo. Scrisse un trattato in 8 libri sulle coniche in cui dimostrò come l'intersezione di un piano con un doppio cono concavo dia origine a seconda dei casi al cerchio, ellisse, parabola, iperbole; introdusse inoltre 387 proposizioni sulle proprietà delle coniche e su fondamentali teoremi.3) Apollonio Ròdio, (lett.) poeta epico nativo di Alessandria (295-230 a.C. circa), si trasferì a Rodi (di qui l'appellativo di Ròdio) in seguito a un'accesa polemica col maestro Callimaco. Compose Le Argonautiche, poema in quattro libri, narrante le imprese degli argonauti e la vicenda d'amore di Medea e Giasone (terzo libro), imitata da Virgilio nel IV libro dell'Eneide, nel racconto della quale A. dimostrò notevoli capacità come poeta e come psicologo. Il poema rappresenta un compromesso fra tradizione omerica e nuovo gusto alessandrino, ed unico poema epico greco rimastoci per intero tra Omero e l'età imperiale romana. Fu anche importante erudito e tra l'altro successore di Zenodoto alla Biblioteca di Alessandria.
Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica . 2012.